• Home
  • GAMES
    • ACTION
    • ADVENTURE
    • ARCADE
    • CASUAL
    • GESTIONALE
    • GIOCO DI RUOLO
    • HORROR
    • MANAGERIALE
    • MOBILE GAMES
      • ANDROID
      • APPLE
        • IPAD
        • IPHONE
    • ONLINE
    • PICCHIADURO
    • PLATFORM
    • PUZZLE
    • RACING
    • SIMULAZIONE
    • SPARATUTTO
    • SPORT
    • STRATEGICO
    • SURVIVAL
  • PC
  • PLAYSTATION
    • PS3
    • PS4
    • PS4 PRO
  • XBOX
    • 360
    • ONE
  • NINTENDO
    • 3DS
    • Switch
    • WII U
  • EDITORIALE
  • FLIPBOARD
  • LIVE BLOGS
    • Live Blog – Game Awards 2016
  • GUIDE
  • RECENSIONI
    • PRODOTTI
  • RUMORS
  • Follow us
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS
Games Ninja
  • Gennaio 27th, 2021
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Sitemap
  • La Redazione
Games Ninja
  • Home
  • GAMES
    • ACTION
    • ADVENTURE
    • ARCADE
    • CASUAL
    • GESTIONALE
    • GIOCO DI RUOLO
    • HORROR
    • MANAGERIALE
    • MOBILE GAMES
      • ANDROID
      • APPLE
        • IPAD
        • IPHONE
    • ONLINE
    • PICCHIADURO
    • PLATFORM
    • PUZZLE
    • RACING
    • SIMULAZIONE
    • SPARATUTTO
    • SPORT
    • STRATEGICO
    • SURVIVAL
  • PC
  • PLAYSTATION
    • PS3
    • PS4
    • PS4 PRO
  • XBOX
    • 360
    • ONE
  • NINTENDO
    • 3DS
    • Switch
    • WII U
  • EDITORIALE
  • FLIPBOARD
  • LIVE BLOGS
    • Live Blog – Game Awards 2016
  • GUIDE
  • RECENSIONI
    • PRODOTTI
  • RUMORS
  • Follow us
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS
Home
RECENSIONI

Final Fantasy XV Recensione di un gioco attesissimo

Dicembre 13th, 2016 Marco Marcello Nicastro EDITORIALE, GAMES, GIOCO DI RUOLO, ONE, PC, PLAYSTATION, PS4, PS4 PRO, RECENSIONI, XBOX 0 comments
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Final Fantasy XV Recensione di un gioco attesissimo

Final Fantasy XV Recensione – Intro

Credo esistano tre modi di affrontare la recensione di un nuovo capitolo di Final Fantasy: quello tecnico, quello trasognato e quello ironico. Il modo tecnico è noioso, quello trasognato è stucchevole e quello ironico sarebbe un po’ ingiusto. Quindi, come forse avrete capito essere nello stile di chi scrive su queste pagine, prenderò a piene mani da tutti e tre, per portarvi ad un quarto tipo, il nostro. Il tutto rigorosamente spoiler-free, bio, low-carb e scritta da un redattore allevato a terra.

Final Fantasy XV Recensione – Iniziamo

Fatte le dovute premesse, è il caso di iniziare.

L’incipit narrativo alla base di Final Fantasy XV è riconducibile a un sottogenere cinematografico che, dicono, riscuota sempre un certo successo. Quello delle comedy a sfondo nuziale: Cose molto cattive, Una notte da leoni, ma anche Tre uomini e una gamba, sono titoli che rappresentano un viaggio, una transizione dalla spensieratezza alla maturità, alla responsabilità di una vita da adulti. Ora togliete le spogliarelliste (più o meno), le droghe pesanti e la peperonata alle sette del mattino, ciò che vi rimane è l’inizio dell’avventura di Noctis e compagni.

Final Fantasy XV Recensione di un gioco attesissimo final fantasy xv cindy aurum image 1024x576

 

Il nostro è il legittimo erede al trono del Regno di Lucis, nonché ultimo discendente della dinastia Caelum, che domina l’unica città a disporre ancora dei famigerati Cristalli. Nell’ambito delle trattative con il rivale Impero di Niflheim, è stato disposto il matrimonio tra Noctis stesso e la principessa Lunafreya di Tenebrae.

Il viaggio inizia su queste, incoraggianti, premesse. E sulle note di Stand By Me, stavolta con doppio riferimento cinematografico/musicale, che sarà un percorso di iniziazione l’abbiamo ormai capito. Ben presto però le cose si complicheranno e parecchio. Non intendiamo in questa sede approfondire una storia che merita di essere scoperta, ma prima di addentrarci ulteriormente è il caso, almeno per sommi capi, di conoscere i compagni di viaggio di Noct, i suoi amici di sempre. Ignis: cuoco e chauffeur della compagnia, all’occasione stratega. Prompto: Instagram fashion boy ed esperto di armi da fuoco. Gladiolus: guardia del corpo di Noctis, avete mai minacciato qualcuno di chiamare vostro cugino più grande per risolvere una disputa? Tutti avremmo voluto che quel cugino fosse lui.

Final Fantasy XV Recensione – Un capitolo dedicato all’amicizia

Ogni capitolo di questa saga si è preso la briga di scandagliare un determinato sentimento o una specifica condizione dell’animo umano: in questo Final Fantasy XV tale sentimento è l’amicizia. I quattro protagonisti sono i cardini su cui si appoggia la storia, mentre si dischiude sullo sfondo di un conflitto feroce, vissuto ai margini da un gruppo di adolescenti, di amici, coinvolti in qualcosa di molto più grande di loro. Spettatori privilegiati alla messa in scena del dolore e della perdita. Aggrappati l’uno all’altro verso il finale. Un concetto che, senza volerlo banalizzare, è espresso con una delicatezza e una sapienza narrativa unica.

Le molteplici anime che compongono il gruppo, sembrano quasi una testimonianza di ciò che il titolo riserva in ogni suo ambito, da quello tecnico a quello di gameplay, che ci accingiamo ad esaminare

Final Fantasy XV Recensione – Tecnicamente…

Final Fantasy XV è un J-Rpg open-world. Fine. No, scherzo, l’impianto videloudico messo su da Tabata-san e soci è molto interessante, sebbene imperfetto.
Le fasi esplorative possono avvenire a piedi, in automobile (che quasi è un personaggio a se stante), o in groppa ad un Chocobo, fin qui tutto normale ma il team di sviluppo ha voluto giocare molto sul concetto stesso di viaggio, dunque al netto dell’esplorazione sarà necessario accamparsi, riposare durante la notte, nutrirsi e stringere ulteriormente i legami tra i protagonisti. In questo senso si inseriscono, all’interno di queste fasi di riposo, una serie di intermezzi (oltre alla possibilità di spendere i Punti Abilità ottenuti): scegliere quali foto, scattate da Prompto, conservare ed eventualmente condividere e quale piatto far realizzare ad Ignis in base alle ricette conosciute e ai materiali disponibili. Secondo aspetto da analizzare è il combattimento. Final Fantasy XV aveva più di ogni altro capitolo, l’infame compito di svecchiare il concetto di turni e portare la saga verso il futuro. Il bersaglio è stato centrato? Lo sapremmo se la telecamera non puntasse altrove. A parte gli scherzi il combat-system di Final Fantasy XV è frenetico, spettacolare, cinematografico e sostanzialmente divertente. Purtroppo, però, è troppo spesso confusionario e approssimativo. Basato sui due tasti di attacco e difesa, sulle proiezioni e sulle skill dei personaggi, raramente rende giustizia alla sua bellezza coreografica, alla grandiosità delle evocazioni e alla maestosità di alcune bossfight. A contorno anche la fase magica, con spell da equipaggiare come fossero armi e lanciare dopo un rapido studio delle debolezze nemiche. Confidiamo davvero in un lavoro di limatura, postumo all’uscita, che possa rendere il tutto più chiaro e preciso.

Ultima, ma non per importanza, è la parte che riguarda la progressione: qui il lavoro svolto è eccellente. Uno skill-tree articolato, sulle basi di una Sferografia semplificata, e diviso per ambiti di competenza dei protagonisti, rende il senso di crescita appagante sotto l’aspetto ruolistico. Le modifiche al gameplay, così come l’impatto di determinate skill passive rendono l’incedere sempre piacevole e progressivo.

Final Fantasy XV Recensione di un gioco attesissimo ff15 xv wallpaper 6 1024x576

Final Fantasy XV Recensione

Final Fantasy XV Recensione – Il Mondo di Eos

Ma tutto ciò, dove si inserisce? Il mondo di Eos sarà lo sfondo della nostra avventura. La doppia faccia dello stesso Guil, si presenta anche in questa sede. La mappa di gioco, sebbene compartimentata, e a volte legata ad una struttura che privilegia troppo il backtracking, è enorme, viva e maestosa. Una volta lasciato, quella specie di New Mexico, che ospita l’inizio del nostro viaggio la bellezza delle ambientazione creata da Square Enix è in grado, più volte, di lasciare sbalorditi e attoniti. Un incanto di valli, cieli il cui azzurro sfugge allo sguardo, montagne e specchi d’acqua cristallina. Il lavoro svolto, in termini di direzione artistica, è esemplare, coinvolgente e straniante come un sogno ad occhi aperti.

Final Fantasy XV Recensione di un gioco attesissimo Cattura

Final Fantasy XV Recensione

Prendendo al balzo la palla che ci viene passata dalla direzione artistica, possiamo passare alla disamina del mero tecnicismo, croce e delizia del nostro media preferito. Qui, fortunatamente, il lavoro svolto è più che sufficiente. Final Fantasy XV è figlio di uno sviluppo piuttosto travagliato, il passaggio di consegna tra Tetsuya Nomura e Hajime Tabata con conseguente adozione del Luminous Engine ha significato un netto cambio di rotta in fase di programmazione. Il motore si comporta bene nella maggior parte dei frangenti, garantendo ottimi modelli poligonali, luci dinamiche, splendidi particellari ed effetti meteorologici (oltre ad un vivace ciclo giorno/notte). Il tutto al prezzo di qualche texture bruttina, alcuni riflessi che sembrano disegnati a cera e un fastidioso problema di frame-pacing. Senza farla troppo lunga, si indica con questo termine quanto tempo un singolo frame passa sullo schermo, quando questo è uguale per tutti i frame al secondo ( che per inciso sono 30, al momento piuttosto stabili, su ogni piattaforma) l’immagine apparirà sempre fluida. Diversamente, come avviene qui, si verifica un’irregolarità nel flusso di immagini, nota come stuttering. Finito lo spiegone vi chiederete, è un game-breaker? La risposta è no. E anche questo potrà essere corretto con una patch. In definitiva Final Fantasy XV è, tecnicamente, un buon prodotto. Minato in qualche frangente da uno sviluppo troppo lungo per l’industria attuale, un cambio di motore grafico e un cambio generazionale. C’era di che uscirne con le ossa molto più rotte, di quanto fatto dai ragazzi di Tabata.

Nulla da obiettare per ciò che concerne il comparto audio, la cifra stilistica raggiunta dalla colonna sonora è da farci piangere le orecchie dalla gioia, il main theme, subito riconoscibile si fonde perfettamente con il combat theme e gli eventi più importanti saranno accompagnati sempre da una soundtrack che proietta Yoko Shimomura verso il ruolo di compositore che fu di Hironobu Sakaguchi. La possibilità di ascoltare poi, a bordo della Regalia, alcuni pezzi classici della serie, è un colpo di grazia al cuore di ogni appassionato.

P.S. qualora foste, come il vostro affezionatissimo, possessori di una PlayStation 4 Chassis-A, preparatevi a sessioni di gioco in cui la ventola della console vi ricorderà i vecchi fasti dei razzi Saturno V che portavano in orbita le missioni Apollo. 

Final Fantasy XV Recensione – Concludendo

Dopo questo fiume di parole è il momento di tirare le somme, col cinismo che un videogioco merita nel 2016 al costo di 69.90€. Final Fantasy XV è un titolo eccellente, coraggioso per molti versi, tradizionalista per altri, nel perfetto solco culturale dove si inserisce il Giappone odierno. Sarebbe sbagliato dimenticare le origini di un titolo di questa portata, così come sarebbe sbagliato non paragonarlo agli altri esponenti del genere che in questi anni ci hanno accompagnato in avventure epiche e memorabili (su tutti The Witcher 3 e Dark Souls III). Eppure Final Fantasy XV riesce, a volte magari arrancando, a imporsi come un’opera importante. Il senso di incompiuto, notabile specialmente nella seconda parte dell’avventura, è al momento al vaglio degli sviluppatori, già al lavoro su una serrata road map fatta di patch e aggiornamenti, attesi nel corso dell’intero anno. Sarà il caso in altra sede di parlare, magari, di come l’incompiuto stia diventando troppo spesso uno standard, per i giochi al day one. Tuttavia il viaggio di Noct e compagni non è ancora terminato, per nostra fortuna.

L’opera di Square Enix e Tabata-san è un gioco generazionale, atteso per anni e finalmente arrivato, come una metafora della storia che essa stessa narra. E’ un evento per l’intera industria videoludica ed è fantastico poterne far parte, anche discuterne. Soprattutto discuterne.
Impariamo da Noctis e i suoi amici, dunque, il valore di un viaggio, di un percorso se preferite. Rischiando che alla meta (qui rappresentata da un semplice voto numerico) le nostre aspettative vengano deluse, e non è detto, ma con la spensierata e forse adolescenziale consapevolezza che ciò che ricorderemo sarà come ci siamo arrivati, con chi, e quanto avremo da raccontare solo riguardando una fotografia. Di quattro amici attorno ad un falò.

Final Fantasy XV Recensione di un gioco attesissimo Final Fantasy XV Screenshots 5 1024x576

Final Fantasy XV Recensione

 

volete acquistare Final Fantasy o materiale su final Fantasy al miglior prezzo? ecco un link da non perdere

 

7.5
  • Tags
  • final fantasy
  • final fantasy XV
  • square enix
  • tabata
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Previous article Microsoft: ecco i nuovi Deals With Gold
Next article Shenmue 3: il 15 dicembre arrivano i preorder
Marco Marcello Nicastro

Marco Marcello Nicastro

Articoli correlati
GamesNinja Vive!

GamesNinja Vive!

Marzo 1st, 2018
Assassin's Creed Origins svelato da Game Informer

Assassin's Creed Origins svelato da Game Informer

Giugno 10th, 2017
Poster gigante per God of War all'E3

Poster gigante per God of War all'E3

Giugno 8th, 2017
Devolver Digital presente all'E3 di Los Angeles

Devolver Digital presente all'E3 di Los Angeles

Maggio 17th, 2017
Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands: Ubisoft annuncia la nuova espansione Fallen Ghost

Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands: Ubisoft annuncia la nuova espansione Fallen Ghost

Maggio 16th, 2017
PlayStation Store: The Surge fra le novità della settimana

PlayStation Store: The Surge fra le novità della settimana

Maggio 16th, 2017
ACQUISTA DA QUI E SOSTIENICI GRATUITAMENTE
offerte-gearbest
GUIDE 
Tutorial Overwatch - La Nostra Guida agli Eroi: Reinhardt
GUIDE

Tutorial Overwatch - La Nostra Guida agli Eroi: Reinhardt

Febbraio 11th, 2017
Tattiche per Clash Royale: 5 regole per vincere!
MOBILE GAMES

Tattiche per Clash Royale: 5 regole per vincere!

Gennaio 15th, 2017
Tutorial Overwatch - La nostra guida agli eroi: Lucio
GUIDE

Tutorial Overwatch - La nostra guida agli eroi: Lucio

Gennaio 14th, 2017
CATEGORIE
  • 360
  • 3DS
  • ACTION
  • ADVENTURE
  • ANDROID
  • APPLE
  • ARCADE
  • CASUAL
  • EDITORIALE
  • Featured
  • GAMES
  • GESTIONALE
  • GIOCO DI RUOLO
  • GUIDE
  • HORROR
  • IPAD
  • IPHONE
  • LEAK
  • MANAGERIALE
  • MOBILE GAMES
  • NINTENDO
  • ONE
  • ONLINE
  • PC
  • PIATTAFORME
  • PICCHIADURO
  • PLATFORM
  • PLAYSTATION
  • PRODOTTI
  • PS3
  • PS4
  • PS4 PRO
  • PUZZLE
  • RACING
  • RECENSIONI
  • RUMORS
  • Scorpio
  • SIMULAZIONE
  • SPARATUTTO
  • SPORT
  • STRATEGICO
  • SURVIVAL
  • Switch
  • Uncategorized
  • WII U
  • XBOX
GamesNinja – I maestri del Gaming
GamesNinja è un blog della 3B Solutions S.R.L.S. P.IVA: 03392920835
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OKLeggi di più